Iperpigmentazione
e come riconoscere le macchie
Cosa si intende per pigmentazione cutanea?
La pigmentazione cutanea è il risultato della produzione di melanina, il pigmento naturale che determina il colore della nostra pelle, dei capelli e degli occhi. Quando la produzione di melanina è sbilanciata – per eccesso o per difetto – compaiono discromie cutanee: aree della pelle più scure (ipermelanosi) o più chiare (ipopigmentazioni).
Le alterazioni più comuni sono:
- Iperpigmentazione: si manifesta con macchie scure sul viso o sul corpo, dovute a un’eccessiva produzione di melanina.
Esempi: melasma, lentigo solari, macchie post-acne. - Ipopigmentazione: caratterizzata da zone più chiare della pelle causate da una ridotta produzione di melanina.
Esempi: vitiligine, pityriasis alba.
Cos'è il melasma?
Il melasma è una forma cronica e recidivante di iperpigmentazione, caratterizzata da macchie brunastre o grigio-marroni che appaiono in modo simmetrico su:
- fronte
- zigomi
- labbro superiore
- mento
È una condizione molto frequente nelle donne e può essere scatenata da diversi fattori:
- variazioni ormonali (gravidanza, contraccettivi)
- esposizione solare
- predisposizione genetica
- infiammazioni croniche
- uso scorretto di cosmetici fotosensibilizzanti
Trattamento Melanreset® firmato Adestetic Milano
Melanreset® è una procedura dermatologica avanzata pensata per migliorare in modo significativo le discromie cutanee, in particolare il melasma.
Qual è la differenza tra melasma e altre macchie?
A differenza delle comuni macchie solari o di quelle lasciate da brufoli, il melasma nasce da una disfunzione cellulare dei melanociti, ovvero le cellule responsabili della produzione di melanina. Non si tratta solo di un problema superficiale, ma di un’alterazione profonda, influenzata da:
- fattori esterni (UV, calore, inquinamento)
- fattori interni (ormoni, infiammazioni sistemiche)
- predisposizione genetica
Per questo motivo, il melasma è più resistente ai trattamenti standard e tende a tornare se non viene controllato con attenzione e costanza.
Altri tipi di macchie cutanee
Non tutte le macchie scure sul viso o sul corpo sono melasma. Esistono molte altre forme di discromie, ognuna con caratteristiche e cause differenti:
- Lentigo solare – macchie da sole legate all’età o all’eccessiva esposizione
- PIH (iperpigmentazione post-infiammatoria) – macchie che seguono acne, dermatiti o traumi
- PIE (eritema post-infiammatorio) – aloni rossastri post-acneici nei fototipi chiari
- Nevi congeniti – comunemente noti come macchie di nascita
- Dermatosi ashy (Erythema Dyschromicum Perstans) – macchie grigiastre persistenti
- Efèlidi (lentiggini) – comuni nei fototipi I e II, spesso ereditarie
- Cheratosi seborroica – lesioni pigmentate benigne
- Tinea versicolor – discromie causate da funghi
- Vitiligine – malattia autoimmune che causa perdita di pigmento
Come trattiamo le macchie più comuni in clinica?
Presso Adestetic Milano affrontiamo quotidianamente diverse forme di iperpigmentazione. Le più frequenti sono:
- macchie post-acne (PIH e PIE)
- lentigo solari
Queste macchie possono essere trattate con ottimi risultati attraverso protocolli mirati e combinati, che includono:
- Laser dermatologici a diverse lunghezze d’onda, scelti in base alla profondità e natura della pigmentazione
- Peeling chimici avanzati, selezionati tra i migliori al mondo
- Prodotti domiciliari professionali, fondamentali per mantenere e stabilizzare i risultati
Grazie a questa sinergia, nella maggior parte dei casi è possibile ottenere miglioramenti visibili in tempi brevi, specialmente nelle iperpigmentazioni superficiali o recenti.
Trattamenti su Misura
Adestetic Milano si avvale esclusivamente di prodotti di altissima qualità e macchinari all’avanguardia per garantire risultati impeccabili. Ogni trattamento è un’esperienza personalizzata, realizzata con prodotti di alta gamma e tecnologie all’avanguardia, per esaltare la tua bellezza unica.